La mia seconda volta a Barcellona, la scorsa avevo visto i grandi classici, perciò stavolta per un solo giorno ho voluto vivermela da resident e con i residenti girare nei migliori bar di tapas e ristorantini.
Condivido con voi qualche indirizzo da non perdere dalla colazione al dopo cena.
Quale modo migliore per iniziare la giornata se non da Pasteleria Mauri, pasticceria storica lì dal 1929. Gli interni in legno e gli affreschi sono rimasti intatti e conferiscono un aria retrò che completa alla perfezione l’esperienza già ottima grazie ai deliziosi pasticcini e cornetti serviti.
Per una colazione o brunch un po’ meno da resident, più internazionale e comunque buonissima si può optare per il coloratissimo Brunch&Cake, si va dall’avocado toast alle torte fatte in casa (diverse scelte vegane), da gustare seduti all’aperto o all’interno in tavoli singoli o sociali.
Veniamo a uno dei miei tapas bar preferiti, ideale per il pranzo dopo aver magari fatto una bella passeggiata in spiaggia sulla Barceloneta. Si tratta del Bar Jaica, anche lui storico (esiste dal 1955) e serve le tapa più tradizionali come patata bravas, pimiento de padron, tortilla strepitosa e molto altro.
Per un aperitivo chic con vista si può optare per la terrazza dell’Hotel Majestic o anche il rooftop dell’Hotel Ohla e da lì camminare verso il quartiere gotico per la cena.
Cena perfetta alla Bodega La Puntual, locale di tapas rivisitate e ambiente accogliente ed elegante con mattoni a vista, soffitti alti e tavoli in legno.
Modo perfetto per finire la serata: bere qualcosa tra local people al Bar Marsella nel quartiere Raval. Si narra che Hemingway, Picasso e Dalí ne fossero assidui frequentatori, conserva tutt’oggi quell’atmosfera spiccatamente bohémien.
