Come allestire una tavola in stile marocchino

28.04.2016

Con gli stili per la tavola possiamo davvero sbizzarrirci e ora che l’estate è in arrivo l’ispirazione a mete soleggiate e ricche di colori è inevitabile.

In collaborazione con Dalani che ha creato 4 stili per la tavola estiva 2016 a cui inspirarsi che potete vedere qui, oggi vediamo insieme come allestire una tavola in stile Marrakech con i miei consigli, in particolare per il momento del tè che in Marocco è sacro e anche per me lo è!

allestimento stile marocchino

 

Per la mia tavola ho scelto come colori cardine il blu e l’arancione, aggiungendo poi dei dettagli fucsia, argento, verde e bronzo. Potete dare sfogo alla fantasia scegliendo diversi colori o utensili ma rispettando questi semplici consigli per un perfetto Moroccan Style:

♦ Centrotavola: inserite un grande recipiente al centro della tavola, riempitelo d’acqua e fateci galleggiare fiori e candele, già questo creerà la giusta atmosfera;

Accessori argentati: non possono mancare su una tavola marocchina. Ciotole e ciotoline argentate ma soprattutto la teiera dal becco lungo e un bel vassoio;

Bicchierini piccoli in vetro per il tè: ho scelto il blu per i piattini e bicchierini da tè con decorazioni in stile arabo perfetti per l’occasione;

Fiori: oltre al centrotavola, predisponete anche dei vasetti in vetro con fiori all’interno. Io ho scelto rose fucsia e arancio, più due bottiglie in vetro blu (una alta e una bassa) con ciuffi verdi di ruscus a creare movimento e ultimare il centrotavola;

♦  Cuscini e tappeti: se avete un tavolino basso potete preparare a terra dei cuscini e tappeti in linea con lo stile per rendere l’atmosfera ancora più vicina a quella di Marrakech;

Dolci: infine il cibo, cosa mettiamo in tavola da gustare insieme al tè marocchino alla menta? Io ho preparato dei pasticcini arabi chiamati Basbousa rivisitati con il semolino di riso, questa la ricetta:

Ingredienti

500 g semolino di riso

120 g zucchero di canna

150 ml latte di mandorla

30 ml olio di semi di girasole

50 ml acqua

1/2 bustina lievito per dolci

mandorle per la decorazione

Per lo sciroppo:

250 g zucchero di canna

un cucchiaino di miele

120 ml acqua

un cucchiaio di succo di limone

2 cucchiai di acqua di rose

 

Procedimento

Unisci latte, acqua e olio in un pentolino e fai riscaldare un po’ mischiando con la frusta, aggiungi lo zucchero e fai sciogliere. Quando freddo, unisci il semolino e il lievito e amalgama il tutto. Stendi il composto dello spessore di circa 1 cm in una teglia (20 x 16 cm circa) ricoperta di carta forno. Con un coltello incidi delle righe in diagonale ottenendo dei rombi sull’impasto che poi daranno forma ai biscotti. Al centro di ogni rombo inserisci premendo bene una mandorla. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 30 min, togli dal forno quando saranno dorati.

A circa 15 minuti dalla fine della cottura prepara lo sciroppo unendo tutti gli ingredienti in un pentolino e portandoli a bollore per poi abbassare il fuoco e far sobbollire per 8 minuti.

Quando sforni il dolce, versaci subito sopra lo sciroppo bollente omogeneamente in modo che lo ricopra completamente e vada anche sotto per caramellarlo tutto. Lascia raffreddare completamente e poi taglia i pasticcini seguendo le linee fatte precedentemente ottenendo dei rombi.

 

E poi delle piccole praline di datteri e cannella ricoperte di cacao con questa ricetta:

Ingredienti per circa 20 praline

200 g mandorle

200 g datteri denocciolati

1/2 cucchiaino cannella

1 mela

un pizzico di estratto di vaniglia

cacao amaro in polvere q.b.

 

Procedimento

Metti a bagno i datteri 1 oretta prima di fare la ricetta per farli ammorbidire. Trita le mandorle e mettetele da parte. Frulla i datteri e la mela a dadini fino ad ottenere una crema, unisci poi le mandorle in farina, la cannella e la vaniglia e trita ancora amalgamando il tutto. Lascia riposare il composto in frigo ricoperto da pellicola per almeno 1 h, poi forma delle palline con le mani e passale nel cacao ricoprendo tutta la superficie. Fai riposare in frigo e gustale. Si conservano in frigo per più di una settimana.

 

E se le ispirazioni non bastassero, ecco qui un video per un table setting marocchino sui toni del viola.

Per completare l’atmosfera mettete una giusta musica di sottofondo e invitate chi preferite a gustare questo momento arabo insieme a voi, sarà bellissimo.

Potete trovare gli utensili e gli oggetti in stile “Modern Riad” da oggi su Dalani a questo link:https://www.dalani.it/1716-modern-riad/

 

allestimento tavola stile marocchino

allestimento tavola stile marocchino

allestimento tavola stile marocchino

allestimento tavola stile marocchino

allestimento tavola stile marocchino

allestimento tavola stile marocchinoallestimento tavola stile marocchino

Stylist: Ilaria Marrocco

Photographer: Alessia Call