Uno di quei posti dove ci lasci il cuore, e ci andresti a vivere molto volentieri.
Sono reduce da un viaggio meraviglioso che porterò sempre dentro di me, dove per qualche giorno mi sono lasciata andare senza pensare troppo a tutto il resto, semplicemente vivendo a ritmo con la natura. Mare, sole, natura, belle persone, mercatini, bicicletta… What a perfect lifestyle!
Ringrazio il mio amico Matteo (che vive tra Formentera e Capo Verde) per avermi fatto conoscere i posti più inconsueti di quest’isola, per le camminate nel bosco e nei suoi profumi, per la paella più grande mai vista, per le persone dagli occhi profondi conosciute, e soprattutto per avermi insegnato che la cosa più importante della vita è essere sinceri con sé stessi.
Ora veniamo al cibo!
Ingrediente essenziale della maggior parte delle preparazioni tipiche di Formentera è ovviamente il pesce. Per una delle loro preparazioni più classiche, l’insalata pagesa, insieme a cipolle, patate e peperoni viene usato il pesce secco.
Un’altra cosa da assaggiare è l’immancabile salsa aioli, a base di aglio, da mangiare con il pane anche come aperitivo.
Tra i prodotti artigianali fatti sull’isola è molto famoso il loro formaggio di capra, ma anche il miele al rosmarino, e i buonissimi fichi essiccati al sole, spesso con aggiunta di timo e finocchietto.
Molto caratteristiche tra i dolci tipici sono le orelletes a forma di orecchie. Si trovano ovunque anche le ensaimada, in realtà tipiche di Minorca, e il Flaò, una torta di formaggio con hierbabuena tipica di Ibiza.
Da assaggiare anche il liquore a base di hierbabuena.
Colazione
Punto di ritrovo con gli amici per iniziare la giornata. Divanetti colorati, relax da vita di mare, estratto di frutta e cornetto… Nothing better ;) C’è anche una stanza segreta dove poter fare shopping di stile.
Calle Isidor Macabich 2
Pranzo
Se non vi fate tanti problemi a mangiare in tavoloni sociali, in riva al mare, con i piedi tra la sabbia, in un’atmosfera molto easy, e se vi piace la cucina tipica, le persone semplici e un po’ di musica dal vivo, questo è il posto che fa per voi. La domenica a pranzo si prepara la paella per tutti, vi consiglio di non perdervela. Per arrivarci si passa nel bosco, un’esperienza anche quella!
Platja Migjorn
Se non pranzate al mare e preferite rimanere tra le viette di Formentera, a due passi dalla piazza principale di Sant Francesc. L’arredamento delizioso e ricco di piante salta subito all’occhio, ma anche il cibo merita la sua attenzione. Anche la colazione qui non è male.
Placa de sa Constitucio, 5
Aperitivo
Sgranocchiare nachos e sorseggiare un cocktail al tramonto con il mare di fronte e un po’ di musica in sottofondo? Il Blue Bar è un must!
Carretera San Ferran-La Mola km 7,9, Platja Migjorn
Un posto colorato e rilassante dove sdraiarsi e godersi il tramonto bevendo una centrifuga accompagnata da tapas.
Playa Els Arenals. Carretera Migjorn, Km. 11
Cena
Cucina casalinga con piatti tipici a prezzi abbordabili, paella in abbondanza! Il posto è caratteristico, famoso da anni come simbolo hippie, qui si ritrovano anche gli abitanti del posto per bere vino nei tavoli esterni osservando la gente che passa e chiacchierando del più e del meno.
Sant Ferran de ses roque
La romanticheria! L’atmosfera è davvero perfetta, ci si innamora già solo di quella: mattoni a vista, luci soffuse, cuoricini e tanti fiori. Cucina mediterranea buona e ben presentata.
C/. Berenguer Renart, 2
E se siete di passaggio ad Ibiza…
Aperto da colazione a cena, non lontano da dove si prende il traghetto per Formentera, c’è questo posto incantato che trasmette buon umore già a vederlo. Frasi con ispirazioni positive compongono l’arredamento del locale caratterizzato da colori pastello, e i colori si ritrovano anche nei piatti e nelle bevande. Si può scegliere tra panini, wrap, insalate ecc… (ampia scelta di piatti vegetariani e vegani) e accostarci una centrifuga corrispondente al proprio mood del momento… Io mi sento gioiosa, quindi centrifuga a base di barbabietola!
Paseo Juan Carlos I, 23
Cibo a parte, don’t miss:
– Il negozio hippie Encantes a Es Pujols, super colorato. Ci trovate dagli asciugamani in cotone, alle borse; dagli anelli ai vestiti lunghi da mare… Lo adoro e li adoro!
– Negozio per la casa Ca Teua a San Francesc: pezzi unici, materiali riciclati e oggetti per la casa davvero belli.
– Infine, non perdetevi il mercatino hippie della domenica a El Pilar de la Mola. Qui espongono i veri artigiani dell’isola. Collane hand-made con pietre che influenzano le nostre energie, sandali, vestiti, quadri… E anche qualcosa da stuzzicare tipo le almendras (mandorle) caramellate.
Pronti a lasciare il cuore in quest’isola? Buon viaggio!