I migliori ristoranti vegetariani e vegani a Milano

04.04.2014

Come sapete sono un’appassionata di cucina naturale, ma soprattutto estremamente convinta che si possano provare piatti gustosi anche se privi di derivati animali.
Ho allora stilato la lista per Puntarella Rossa dei miei ristoranti vegetariani e vegani preferiti a Milano, ve la riporto di seguito!

Quando si parla di cucina vegetariana o vegana ci sono tanti pregiudizi e pochi punti certi. C’è chi aderisce a questa “filosofia di vita” per convinzione, chi per moda. Fatto sta che a frequentare ristoranti con cucina vegetariana o vegana sono sempre più persone anche in Italia. La verità è che, come per tutto, bisogna saper scegliere, perché anche un ristorante con cucina naturale può concedere un’esperienza unica e golosa. Allora, vi propongo i 6 ristoranti vegetariani e vegani a Milano che veramente ci sanno fare e sono in grado di stupire con piatti buoni ed equilibrati.

Ce n’è per tutte le tasche ed esigenze: si va dal ristorante chic e curato, al fast food (o fast “good” che dir si voglia), quel che è certo è che in questi 6 anche il più convinto carnivoro non potrà rimpiangere di aver provato qualcosa di nuovo. Scommettiamo?

Mudra

Al numero 8 di piazza XXIV maggio, entrando in un cortile interno si notano subito le luci rossastre di Mudra, un ristorante total vegan dall’ambiente rilassato ma curato. Il menu è composto da antipasti, uno fra tutti il tagliere di affettati di grano con salse vegetali, primi a scelta tra vellutate e primi della casa come i pizzoccheri al forno con verza e patate, e infine i dolci (tutti rigorosamente senza zucchero) dove figura persino una deliziosa sacher torte. Da bere non c’è che da scegliere tra tè ayurvedici, centrifugati, birre, e infine vini biodinamici, adatti anche per l’happy hour dalle 18 alle 19.30. Mudra ospita, inoltre, uno spazio dedicato a corsi yoga e danza.

Orari: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23. Sabato e domenica dalle 11 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 24

Prezzi: 20-40 euro

Mudra, piazza XXIV Maggio 8, Milano. Tel 3454512459, Sito – Lunedì chiuso

Ghea

Dimenticatevi ogni pregiudizio che associa la cucina naturale a piatti poveri e noiosi: questo ristorante vegetariano (ultimamente sempre più vegano) e biologico, con a capo lo chef Antonio Tomaselli, è alla costante ricerca del giusto mix tra i sapori per ottenere piatti gustosi anche per i palati più restii. Dall’antipasto al dolce le fantasie dello chef non potranno deludere neanche il più convinto carnivoro, la scelta è vasta e varia: dalle sfere di ceci avvolte in mandorle tostate con contrasti di salse fresche e maionesi vegetali, passando per gli scialatelli home-made al carbone con dadolata di verdure croccanti, salsa allo zafferano, nocciole tostate e panure di limone, per finire con il tiramisu vegano. Anche l’ambiente non è affatto privativo, luci soffuse, cucina a vista, e predominanza di legno con qualche nota di verde creano un effetto elegante e piacevole, in linea con i locali dei vicini Navigli.

Orari: aperto dal martedì al venerdì dalle 17 alle 24, sabato e domenica anche a pranzo

Prezzi: 30 euro menu degustazione

Ghea, Via Valenza 5 , Milano. Tel 02.58110980
 Sito – Chiuso il lunedì

Radicetonda

Un pasto veloce o anche da portare via? Da Radicetonda l’ambiente è smart, così come la cucina: dal bancone in materiali riciclati si può scegliere come comporre il proprio piatto misto vegano scegliendo tra pasta al forno, verdure gratinate e altre proposte tutte biologiche e sfiziose, oppure si può optare per il veg burger a base di cereali e legumi con maionese e ketchup vegetali. La parte sinistra del bancone è tutta dedicata alle torte di frutta e farina integrale. A caratterizzare questa piccola tavola calda è anche l’attenzione per l’ambiente: piatti, forchette e bicchieri sono tutti biodegradabili, così come il packaging per il takeaway. D’obbligo la centrifuga con mela, carota, zenzero e sedano.

Orari: dal lunedì al sabato dalle 12 alle 23 (alle 22 la cucina chiude)

Prezzi: 8-20 euro

Radicetonda, via Spallanzani, Milano. Tel. 02 3673 7924, Sito. Chiuso la domenica

Govinda

Se credete che il cibo sia il nutrimento dell’anima, Govinda è il posto che fa per voi. Questo storico ristorante Hare Krishna a due passi dal Duomo offre una cucina indiana vegetariana in un’atmosfera quasi sacra: grandi tavoli sociali, allestiti con lunghe tovaglie (un po’ troppo old style), riempiono uno spazio dagli alti soffitti a volta. Prima di mangiare vi chiederanno di fare la tessera dal valore di 3 euro, in cambio potrete scegliere un libro spirituale o di ricette. Il pasto, come prevede il sistema alimentare vedico, è composto da chapati (pane integrale non lievitato), riso con condimenti vari, una zuppa di legumi, verdure cotte e insalata cruda con salsa d’accompagnamento, il tutto con l’aggiunta di spezie. I dolci sono per lo più indiani, si va dal Laddu a base di farina di ceci all’Halva con semolino e uvette.

Orari: aperto dal lunedì al sabato, pranzo e cena con cucina aperta fino alle 22

Prezzi: cena (prezzo fisso) 25 euro, pranzo 8,5 o 13 euro, nel weekend 16

Govinda, via Valpetrosa 5, Milano, Tel 02 862417 – Domenica chiuso

Capra e Cavoli

Nella nostra lista, vi concediamo un locale ibrido che offre non esclusivamente piatti vegetariani, solo perché è talmente accogliente che non poteva non essere menzionato tra i migliori. E poi, se volete andare andare a pranzo con quell’amico che proprio non ne vuole sapere di verdura, questo posto vi viene incontro permettendovi di ordinare anche qualche piatto a base di carne. Qui la proprietaria e chef Barbara Clementina Ferrario si sbizzarrisce nella sua cucina a vista tra cous cous vegetariani alle spezie, sformati di zucca e molto altro ancora, senza tralasciare una grande attenzione all’offerta di dolci. I piatti sono tutti coloratissimi, così come lo spazio loft e giardino, con una spiccata presenza di verde e colori pastello. Venire qui a pranzo, aperitivo o cena non solo è molto piacevole ma è una vera e propria Garden Therapy (con tanto di cinguettio virtuale di uccelli). Da provare.

Orari: pranzo: dal martedì al venerdì dalle 12 alle 15; aperitivo: dal martedì al sabato dalle 18 alle 21.30; cena: dal martedì al sabato dalle 19.30 alle 24. Brunch: solo domenica dalle 11 alle 15

Prezzi: 10-30 euro

Capra e Cavoli, via Pastrengo 18, Milano, Tel 02 87066093 Sito – Chiuso il lunedì

Joia – 1 Stella Michelin

Se voleste passare una serata diversa e provare qualcosa di speciale non vi resta che andare da Joia, ristorante vegetariano con 1 stella Michelin dello chef Pietro Leeman, che propone un’alta cucina naturale. Naturalmente qui siamo in una categoria diversa e le aspettative sono diverse (qui Valerio Visintin aveva fatto un ritratto divertente e impietoso di Leeman)

Ristorante Joia, via Panfilo Castaldi 18, Milano. Tel. 02.29522124 Sito