La tavola di Halloween

19.10.2015

Halloween si sta avvicinando, qui in Italia non tutti lo festeggiano ma in America si sta facendo il conto alla rovescia già da inizio mese. Mi piacciono tutte le festività perché mi permettono di stare insieme a chi desidero e mi fanno sognare un po’ mettendo un freno alla frenesia quotidiana, e ogni volta non perdo l’occasione per liberare la creatività e fare qualcosa a tema, che sia un regalo, una ricetta o una tavola come in questo caso. Quando si tratta di tavola la creatività diventa anche cura per il prossimo e non c’è niente di più bello di far sentire gli invitati a proprio agio nella nostra casa.

Non è una vera e propria tavola degli orrori come la tradizione di Halloween vorrebbe, ma con i colori non mi sono discostata dai classici arancio e nero che vengono solitamente usati il 31 di ottobre, ai quali ho aggiunto ancora qualche tono caldo con il marrone. Per una festa di Halloween soft e non troppo paurosa, potete prendere spunto da questo table set per organizzare una cena a casa vostra.

Iniziamo dalla tovaglia perché la scelta è un po’ particolare, infatti ho usato un plaid scuro con trama scozzese per rendere il tutto meno formale e più easy; sono sicura che ognuno di voi in casa ha una coperta di questo tipo da poter utilizzare senza doverla acquistare. I piatti giocano sul colore dell’arancio, chiaro e scuro, lo stesso per i tovaglioli in tinta unita arancione ai quali ho legato le posate in argento con un nastro marrone a scaldare un po’ il tutto. Per calici e bicchieri ho optato per un classico cristallo, l’essenzialità di piatti e stoviglie mi ha permesso di movimentare tutto con diversi elementi ad arricchire la tavola, a partire dai segnaposto creati a partire da piccole zucche ornamentali che potrete trovare da fiorai ben forniti (io le ho acquistate al mercato dei fiori) alle quali con uno spago o legato dei tag sui cui ho scritto con mano volutamente tremolante i nomi degli invitati con un pennarello nero.

Al centro della tavola due candeline arancioni formano un rombo con due piccoli cachi di stagione, racchiusti dalle linee di due rami di biancospino arancione (in questo periodo trovate questa pianta anche nei parchi); ai lati della tavola due imponenti candelabri neri e oro sorreggono candele nere per dare quel pizzico di mistero. Infine, qui e lì ho sparso qualche castagna.

Queste sono state le mie idee con ciò che avevo in casa, ma con il tema Halloween ci si può davvero sbizzarrire dipingendo o ricoprendo le zucche di glitter.

Un’idea per una ricetta da portare in tavola il 31 ottobre? Eccola qui, e per renderla più particolare per questo giorno aggiungete un cucchiaio di senape.

 

Piatti: Dalani

Posate: Christofle

Tag: Tiger