L’invito per un tè: come apparecchiare la tavola

18.03.2020

Parliamo del table setting di uno dei miei momenti preferiti: quello del tè, tanto amato perché consente di mettere in pausa la giornata e godersi il momento in compagnia gustando piccoli dolcetti chiacchierando.

Se vuoi accogliere i tuoi ospiti preparando una perfetta tavola per questo appuntamento pomeridiano, di seguito ti darò qualche consiglio.

Ma prima una curiosità sulla nascita della tradizione del tè delle cinque.

Pare risalga al 1800 con la settima Duchessa di Bedford, Anna, che un giorno avvertendo un senso di fame nel tardo pomeriggio non riuscì ad attendere l’ora di cena concedendosi così uno spuntino pomeridiano, chiese così ad un cameriere di servire tè e dolcetti.
Le piacque così tanto la cosa che iniziò a ripetere il rituale ogni giorno invitando amici e conoscenti ad unirsi a lei spargendo così l’abitudine dell’afternoon tea, che dal 1900 divenne un vero e proprio evento mondano in tutta l’Inghilterra ☕️

Veniamo ora al perfetto table setting per il tè delle cinque.

Assicurati di avere un servizio da tè composto da teiera, tazze, piattini, lattiera, zuccheriera, meglio se in coordinato, ma puoi anche dare spazio alla fantasia mantenendo sempre i giusti accostamenti tra i colori e tra i materiali.

Come posate, a seconda di ciò che offrirai ai tuoi ospiti, avrai bisogno per ogni invitato di una forchettina, un cucchiaino, e se necessario di un coltello.

Ricordiamoci di non usare assolutamente piatti, bicchieri, tovaglie e tovaglioli di carta o plastica, tutta la mise en place deve essere in porcellana, lino, organza o cotone.

Avremo poi dei piatti da portata e delle alzatine con dolcetti o sfizi salati.

Se serviremo confetture, ricordiamoci di predisporre piccole ciotole con coltello apposito.

Veniamo ora al table setting nello specifico. Ogni singola postazione dovrà essere così composta (sulla tovaglia):

♥ Piatto al centro, alla destra del piatto la forchettina, a sinistra del piatto il tovagliolo piegato, in alto a destra del piatto (in corrispondenza della forchettina in alto) la tazza da tè con il suo piattino e il cucchiaino. Non è sbagliato anche apparecchiare come se fosse un pasto (dipende anche dalla tipologia di cibo offerta): quindi tovagliolo e forchetta alla sinistra del piatto e coltello e cucchiaino alla destra del piatto, lasciando sempre in alto a destra la tazza;

♥ Avremo poi sul tavolo la teiera, la zuccheriera con apposito cucchiaino o pinza nel caso delle zollette (lo zucchero sarà servito dalla padrona di casa), la lattiera e il piattino con le fettine di limone già pronte;

♥ Ovviamente sulla tavola saranno predisposti i vari dolcetti e stuzzichini: si possono offrire torte, plumcake, crostate, biscotti, tartine salate… Io ho preparato queste meringhe di aquafaba che sono perfette per il momento del tè essendo in mini porzioni;

♥ Una idea decorativa per abbellire ulteriormente la tavola è quella di creare una composizione di fiori freschi in una vecchia teiera, che aggiungerà un tocco vintage molto romantico.

come apparecchiare la tavola per l'ora del tè