Il mio viaggio è iniziato dimenticando la macchinetta fotografica ed è finito perdendo l’aereo, ma sono stati dei giorni meravigliosi!
Sono stata diverse volte a Londra e ogni volta la trovo diversa e progredita. In questa città si raccolgono le nuove tendenze di diversi settori, dalla ristorazione alla moda passando per negozi e nuovi format.
Il soggiorno stavolta è stato davvero breve e la città è enorme, ma mi sono data da fare per scoprire quasi tutti i posticini che mi ero segnata e che ora condividerò con voi. Ovviamente sono sono alcuni dei tantissimi spot di Londra da vedere e visitare.
Vi segnalo anche dei profili Instagram londinesi da seguire prima della partenza per scovare spot nascosti e frequentati per lo più dagli abitanti del posto, oppure per farvi ispirare dal mood londinese pur rimanendo a casa:
COLAZIONE E SNACK
West Six Garden Centre and Cafe – Hammersmith
Questo negozio con articoli da giardinaggio e accessori per la casa ha al suo interno anche un cafè dove gustare torte fatte in casa in un ambiente a dir poco “verde”.
Cafè shop biologico con vendita di prodotti propri, pane e dolci artigianali. Atmosfera perfetta.
Porridge di tutti i tipi e scelta tra diversi cereali in un ambiente rilassante tutto legno e piccole piantine. Ideale anche per pranzo.
Piccola caffetteria su Richmond Hill, se siete in zona è perfetto fare colazione qui.
La proprietaria Claire Ptak è una food writer e food stylist. Tutte le sue torte sono prodotte con ingredienti biologici e hanno un aspetto gradevolissimo.
Violet
PRANZO
A place for health and happiness, così si definiscono. In questo posto salutare che regala felicità si mangiano piatti sani e gustosi, accompagnati da estratti di frutta e verdura coloratissimi. La facciata del locale è color carta da zucchero, gli interni mattoncini a vista e legno chiaro, più comfortable di così? La proprietaria è Ella, deliziosa healty foodblogger.
Con i format by Yotam Ottolenghi non si sbaglia mai. Mi è piaciuto tantissimo, ambiente minimal e pulito con un tavolo sociale lungo tutto il locale, più qualche tavolino da due a parete. I piatti sono bilanciati e i dolci sono meravigliosi.
Raw food restaurant. Ristorante crudista e golosissimo con sushi vegano, matcha latte, tiramisu veg e tante altre preparazioni interessanti, anche per colazione.
Anche qui raw food, creativo e gustoso.
AFTERNOON TEA
Teanamu Chaya Teahouse – Notthing Hill
£ 30 per un afternoon tea diverso dai soliti, a base di una tisana + 3 sandwich assortiti, 2 tipi di dim sum e 5 dolcetti differenti. Riapre in primavera 2016.
Un must. Una visita in questo locale in cui ogni sala è allestita in tema differente non si può proprio evitare. Per l’afternoon tea è l’ideale.
CENA
Dishoom – Covent Garden
A Bombay cafè in London. Tutti i giorni tutto il giorno, in questo locale entrano dallo studente per colazione, al ricco businessman indiano per cena. E lo stile accoglie tutti, luci basse per un’atmosfera sofisticata ma servizio friendly e moderno. I piatti sono indiani con contaminazioni, ottimi anche i cocktail.
Ambiente elegante e delicato seppur informale, frequentatissimo dai londinesi, cucina vegetariana adattissima agli onnivori!
Noodles fatti a mano tutti i giorni e altri piatti della cucina cinese.
Ambiente delizioso per questo ristorante peruviano molto attento alla presentazione, il menu è principalmente a base di pesce che arriva quotidianamente dalla Cornovaglia, ma sono diverse le chicche veg davvero interessanti come la melanzana con miso e noci pecan.
MERCATI
Columbia Road Flower Market
Ogni domenica fino alle 15 su Columbia Road si svolge il mercato dei fiori e la via, già interessante di suo per i tantissimi negozietti, acquisisce un’anima ancora diversa e colorata. Per ottimi bagels andate al Cafè Columbia gestito da una famiglia alla terza generazione. Per quanto riguarda i negozi sulla via, aperti tutti i giorni, sono per lo più per la casa o cartolerie, ecco tre indirizzi da non perdere:
E’ così, un vero e proprio paradiso per la casa. Tra tazze, teiere, vasi di ogni tipo, quadri, sedie, coperte e tanto altro ancora. All’interno ha anche un Cafè. La proprietaria è uno spasso, parlateci per una dose di positività.
La proprietaria di questo negozio è una designer indipendente, le sue passioni sono i collage e il collezionismo. Quasi tutto ciò che riguarda la carta si trova qui.
Cartoleria di lusso.
Brick Lane Market
Subito dopo aver visto il Columbia Flower Market potete allungarvi su Brick Lane Market, il mercato vintage più famoso della città che si svolge la domenica fino alle 17. Antiquariato, abbigliamento vintage e non, cibo… In questo mercato, così come nei negozi sulla via, si trova davvero di tutto. Per mangiare, arrivate al Sunday UpMarket dove c’è un enorme spazio dedicato alla gastronomia con street food da tutto il mondo. Per una fetta di torta seduti c’è il Kahaila Cafè.
Borough Market
Aperto tutti i giorni fino alle 17 tranne la domenica, si possono acquistare materie prime di qualità e mangiare in uno dei tanti e buonissimi street food multietnici che ci sono all’interno.
Broadway Market
Tutti i sabati dalle 9 alle 17, artigianato e cibo di qualità dalle campagne con diversi posti in cui fermarsi a mangiare, uno tra tutti Tiosk con cucina naturale di qualità.
Portobello Road Market
Il mercato si svolge tutti i giorni ma il sabato gli artigiani aprono la bottega e la via dà il meglio di sé. Da non perdere il negozio Alice’s con oggetti per la casa di ogni tipo e pezzi vintage tra cui scovare l’occasione; chi ama i fiori giri in una traversa di Portobello Road che si chiama Westbourne Grove e vada a vedere il meraviglioso negozio Wild at Heart.
SHOPPING
Il tempio della casa e del decor, con uno spazio dedicato all’abbigliamento. Must see.
Drink, Shop and Do – Kings Cross
Metà negozio di design e cartoleria, metà cafè.
Negozio d’arredamento e accessori per la casa.
Accessori per la casa e coloratissima cartoleria.
Accessori vintage per la casa e piante.
The Covent Garden Academy of Flowers
Meraviglioso negozio di fiori e accessori per la casa.