L’oleolito è una macerazione in olio vegetale di piante e fiori che rilasciano le loro proprietà nell’olio.
Si usa da solo per applicazioni topiche o come ingrediente per arricchire prodotti cosmetici.
Si può preparare con diverse piante a seconda delle loro proprietà , fresche o essiccate.
L’oleolito di Rosmarino agisce sui dolori articolari, stimola la circolazione riducendo la ritenzione idrica. È antiossidante e antinfiammatorio. Purifica e stimola il cuoio capelluto facilitando la ricrescita di capelli sani.
Preparare l’Oleolito
Si raccolgono i fiori o le foglie, si puliscono, se necessario si lavano velocemente e si asciugano all’aria.
Le parti che si utilizzano devono essere ben asciutte per evitare che marciscano.
Poi si tritano in modo che le parti aeree rilascino meglio le loro proprietà nell’olio.
In un barattolo di vetro, si inseriscono i rametti e si coprono con olio (di girasole, oliva, jojoba, ricino, albicocca… Olii se possibile bio e pressati a freddo in modo da conservare i loro nutrienti), lasciando 2-3 cm di spazio fra l’olio e il bordo del vaso.
Si copre la bocca del vaso con un panno di cotone traspirante, in modo che l’acqua possa evaporare senza ristagnare nell’olio.
Va lasciato macerare cosi per almeno 4 settimane, in un luogo caldo ma non esposto alla luce diretta del sole, solo nell’ultima settimana si esporrà al sole (ritirandolo tutte le notti e esponendolo nuovamente la mattina successiva).
In questa fase si chiude il barattolo con il suo coperchio e si agita almeno una volta al giorno.
Infine, si filtra con un colino e si versa nei contenitori, creando l’etichetta adesiva scrivendo gli ingredienti, il nome del preparato e la data di creazione.
Si conserva lontano dalla luce e da fonti di calore per qualche mese.
Per un massaggio alla cute andando a stimolare la circolazione e la crescita dei capelli:
Applicarlo su tutta la testa almeno una volta a settimana, lasciarlo agire durante la notte (coprire il cuscino con un panno) e rimuoverlo il giorno successivo con uno shampoo.