Un’idea troppo carina quella del format Three Temporary Chef (TTC), così ho voluto provare l’esperienza lo scorso giovedì, prima che tutti andassero in vacanza per ripartire a settembre ancora più energici e con qualche sorpresa in più.
Il format TTC è nato da un’idea di Raffaella Ghislandi (già proprietaria di Fries e Aprounlocale.it) e della blogger “Rossa di sera” Giulia Nekorkina, le quali si sono chieste: “Perché cambiare ogni giorno ristorante se siamo tanto affezionati allo stesso?” L’ipotetica risposta sarebbe: “Per provare esperienze ogni volta nuove!”. Bene, allora perché non offrire un’esperienza ogni giorno differente all’interno dello stesso ristorante?
Ebbene, la loro idea ha avuto un grande successo, hanno scelto Assaggi d’Autore, bistrot a due passi da Fontana di Trevi, come base per dar vita a cene con diversi “chef-non chef” per 3 giorni alla settimana: il mercoledì, giovedì e venerdì, professionisti in vari ambiti con grandi capacità culinarie, cucinano a rotazione proponendo un proprio menu, così che il cliente affezionato possa assaggiare giornalmente un diverso tipo di cucina, ed eventualmente scegliere il proprio appuntamento preferito!
Giovedì ho assistito ad un botta e risposta ai fornelli davvero simpatico e gustoso tra la famosa Cake Designer originaria dell’Irpinia Letizia Grella, nominata “La divina” dai suoi milioni di fan, la quale oggi si dedica alla formazione e agli show cooking, e la romana Raffaella Ghislandi, ideatrice del format TTC e grande esperta del mondo della ristorazione in generale.
Il menu era improntato ai “ricordi di famiglia”, così Raffaella e Letizia sono andate a ripescare nei loro animi i piatti che gli hanno trasmesso delle emozioni nel corso della propria vita, perché legate ad una persona o un momento particolare, o semplicemente perché ne erano ghiotte.
Il dialogo tra i piatti delle due era perfetto e sinuoso, attraverso i loro piatti sembrava di conoscere le loro famiglie e le loro vite, l’una laziale, l’altra campana.
Letizia ha iniziato con un antipasto di Pizza jonna di granturco con fagioli arricanati, laddove Raffaella ha risposto con un piatto della sua bisnonna, il Peperone ripieno di mollica, capperi, olive e Pecorino romano.
La cake designer ha poi proseguito con un primo tutto meridionale: Cecaruccoli con cruschi e mollichelle croccanti; la romana ha invece proposto uno spaghetto pomodoro e basilico che nasce come una sfida al papà, detentore del primato da sempre per questo primo piatto!
Per secondo Raffaella ha proposto delle classiche Seppie con piselli e mentuccia, molto fresche; Letizia anche ha puntato sul pesce rispolverando un piatto della nonna, il Baccalà al forno con noci e uva passa.
Il dolce riprende un classico della cucina per entrambe: crostata l’una, quella di Raffaella era la classica crostata che fanno tutte le nonne; crostata sbagliata l’altra, quella di Letizia, che ha scelto di riproporre il dolce che la suocera Bice preparava ogni anno per Pasqua unicamente per Letizia che ne era innamorata: una crostata di ricotta, alta e gustosa, dalla consistenza compatta, un dolce essenziale e pulito, così come lo è lo stile delle torte di Letizia.
Purtroppo quella a cui ho partecipato è stata l’ultima cena Three Temporary Chef prima delle meritate vacanze, ma da settembre riprenderanno con una formula allargate e tante cose nuove(compresa la creazione di un “quartier generale” TTF, ma ancora è un segreto, non lo dite a nessuno!!!).
Assaggi d’Autore Indirizzo: Via dei Lucchesi 28, Roma Prezzo cena TTCdegustazione: 25 euro