Avete presente quando andate a mangiare in un posto o semplicemente lo vedete passando per strada e poi, a distanza di qualche giorno, ne vedete un altro molto simile, e poi un altro e un altro ancora, che propongono lo stesso tipo d’offerta o si assomigliano nel design?
Ecco, quello, con ogni probabilità, quel tipo di ristorante/locale/posto è un trend (una tendenza) che si è affermato o si sta affermando.
Utilizzando termini didattici potremmo definire una tendenza come un orientamento provvisorio del gusto collettivo, che riverbera e allo stesso tempo riproduce lo spirito del tempo per mezzo della cultura materiale.
Io e delle amiche (Chia, Anna e Laura) ci siamo messe ad analizzare i principali trend per quanto riguarda la ristorazione nati nel 2013, che probabilmente continueranno la loro espansione nel 2014. Vi propongo dei flash del nostro studio ;)
1. LO STREET FOOD
Anche in Italia sembra aver attecchito l’abitudine di mangiare presso chioschi e “api” che si incontrano per strada: piadine, zuppe, arancini, panini, kebab, ma anche piatti più ricercati, un vero boom, un successo su tutti è stato quello di Ape Romeo a Roma, il “camioncino” itinerante del ristorante della capitale.
Il trend può essere spiegato dalla possibilità di conciliare risparmio di tempo, prezzi contenuti e scoperta di pasti buoni e salutari.
2. QUALITY BURGER BAR
Milano, Roma e Torino sembrano avere completamente adottato questo piatto tipico degli USA, ma il 2013 sembra aver trasformato il panino americano in un piatto gourmet, così sono nati nuovi posti come Fatto Bene o l’Hamburgeria di Eataly.
(Personalmente spero che a questa moda si sostituisca presto qualcosa di più naturale!)
3. I BISTROT
Atmosfera rilassata e proposta gastronomica di qualità, questa la scelta di molto chef nel 2013. Un esempio su tutti il Rebelot a Milano.
4. LA PIZZA GOURMET
Guai a voi se vi permettete di dire “Stasera ho voglia di qualcosa di semplice, ci andiamo a mangiare una pizza?” :P Il 2013 ha visto la consacrazione della pizza come piatto ricercato, di livello e creativo. Basti pensare alla nascita di Dry Cocktail&Pizza a Milano e alla ormai chiacchieratissima unione tra il pizzaiolo Franco Pepe e la panetteria Princi.
5. LA GELATERIA ARTIGIANALE
Il gelato artigianale non è certo una novità del 2013, ma mai come quest’anno si è giocato con il gelato e le sue nuove derivazioni. Denominatore comune: ingredienti di qualità.
6. L’IBRIDO
Seconde case sparse in giro per la città, dove prendersi una pausa per un caffè sfogliando i giornali, provandosi dei vestiti, prendendo parte ad una mostra o un dibattito. Spazi ibridi, aperti dalle 7 alle 24, che cambiano volto via via che passano le ore.
7. LA CUCINA ASIATICA
Nuova ondata di ristoranti cool asiatici, sembra che gli spaghetti orientali (noodle) ed in particolare la loro versione in brodo (ramen) siano diventati la nuova passione dei milanesi, e si ipotizza che il trend si espanderà nel 2014 anche nelle altre capitali del gusto italiane. (Vedi Zaza Ramen, Milano).
Tutti i sapori asiatici saranno di nuovo protagonisti.
8. SEMPRE PIU’ GREEN
Salutare e bio: il green non è più di nicchia. Da tempo l’alta cucina va incontro ad un’alimentazione vegetariana e vegana, da Simone Salvini al primo chef vegetariano stellato d’Europa Pietro Leemann, ma ora sembra arrivato il momento di aprire le strade della cucina veg e di investire in ristoranti “naturali”.
8. ALTA CUCINA IN HOTEL E GRATTACIELI
Quella tra hotellerie e ristorazione è una liaison oramai affermata.
Nella classifica annuale di Squaremeal dei ristoranti piú visitati di Londra nel 2013 compaiono locali come l’Oxo Tower sul Tamigi e Sushisamba, in cima alla Heron Tower nella City. Al primo posto in assoluto nonostante sia aperto solo da pochi mesi c’é Oblix, al 32esimo piano dello Shard, il grattacielo progettato da Renzo Piano.
Rimanendo in Italia, pensiamo alla cucina dello chef stellato Andrea Aprea nella cucina del Park Hyatt Hotel di Milano.
Chissà se saranno tutte tendenze durature, ne riparleremo tra un annetto per commentare ;)
Pics from Agrodolce, Finedininglovers, Puntarellarossa, Dissapore.