Napoli mille colori, Napoli mille sapori…
I miei giorni nel capoluogo campano sono stati una vera scoperta, di un luogo che o lo ami o lo odi, perché è così diverso, così unico: una città confidenziale e riservata al tempo stesso, chiassosa ma silente, trasandata ma con scorci mozzafiato. Beh io l’ho amata, ho passato dei giorni meravigliosi in buona compagnia, con ottimo cibo e un gran bel sole ad illuminare l’imponente Vesuvio.
Bene, faccio una bella centrifuga di questi miei giorni e vediamo cosa ne viene fuori per costruire “la giornata ideale” da passare a Napoli per mangiare bene bene con i posti migliori che ho visitato.
Breakfast
Vietato perdersi la sfogliatella napoletana! Dai, anche il più accanito vegano non può non assaggiarla, fa parte della storia della città, è proprio uno stile di vita! Quella su quale sia la sfogliatella migliore di Napoli è una vera e propria battaglia aperta, per i napoletani a contendersi il podio sono lo storico Pintauro, Attanasio, la pasticceria Scaturchio, e poi il mio preferito: La Sfogliatella da Mary, proprio qui ho trovato la mia sfogliatella ideale; all’entrata della galleria Umberto I dal lato di via Toledo vedrete un posto piccolo piccolo, così piccolo da avere il bancone all’esterno, c’è un po’ di fila ma le commesse sono così rapide da farla scorrere chiedendo rapidamente: “frolla o riccia?” e servendo le sfogliatelle ancora calde, per 1,70 euro. A voi la scelta della vostra preferita, ma Mary non vi deluderà!
La Sfogliatella da Mary Indirizzo: via Toledo 66, Napoli (entrata Galleria Umberto I). Tel: 081 402218.
Lunch
Essere in compagnia del mio amico Andrea, un vero napoletano, mi ha permesso di conoscere un posto magnifico: nella zona dei Campi Flegrei, precisamente a Bacoli vi è un ristorantino a conduzione familiare dal nome La Catagna che ogni giorno propone piatti a base di pesce appena pescato della cucina tradizionale. Non è così facile da raggiungere per chi non è del posto, ma una volta arrivati si scopre l’incanto di una costa che non ha nulla da invidiare alla più commerciale Costiera Amalfitana, anzi. Direi che vale il viaggio, per una serie di motivi: cibo ottimo e fresco, vista a picco sul mare per pranzi/cene romantiche o in compagnia (come nel mio caso, vedere super-tavolata nella foto); in più, i proprietari, la famiglia Della Regione, e lo chef sono molto cordiali e disponibili, io ho avuto la fortuna di conoscere anche il nonno Peppe, che recitando le poesie di Totò ha allietato il nostro pomeriggio (perché abbiamo finito di mangiare alle 17.00, ebbene sì), mentre sorseggiavamo il nocino fatto in casa. D’obbligo gli antipasti misti, dalla Zuppetta di alici accompagnata da crema di ceci, passando per i fritti di pesce, fino ad arrivare alla bruschetta con burro e acciughe; i primi e i secondi variano in base al pescato del giorno; infine, tra i dolci fatti in casa vi consiglio la morbida e profumata Delizia al limone. Il tutto e molto altro, vino compreso, per un costo di 50 euro, ben spesi.
La Catagna Indirizzo: Via Pennata, 26, Bacoli (NA) Tel: 081 5234218Dinner
‘Na bella pizza ce la vogliamo mangiare a Napoli sì o no? La risposta è scontata, ma la scelta del posto giusto non lo è così tanto, un po’ perché ce ne sono un’infinità, un po’ perché un napoletano non ti dirà mai quale pizzeria preferisce “perché sono tutte buone Signorina!”. Io la mia preferita ce l’ho e non ho dubbi, è quella di Gino Sorbillo, un pizzaiolo ormai di fama internazionale (oltre a Mastechef Italia ha fatto la sua apparizione anche a Masterchef Australia, sempre per parlare della sua amata pizza) che oltre alla pizzeria storica in via dei Tribunali ha da poco aperto un’altra sede sul lungomare dal nome Lievito Madre al Mare. Qui, ammirando il panorama, è possibile mangiare la vera pizza napoletana, quella che soddisfa le 7 regole d’oro della pizza perfetta; si può scegliere tra 7 pizze differenti, tutte a lievitazione naturale e tutte gustosissime, io sono andata sul classico ordinando la fantastica Antica Margherita, con pomodori San Marsano passati a mano. Volete un caffè dopo cena? Vietato, qui l’obiettivo primario è la pizza, non si servono caffè!
Lievito Madre al Mare, di Gino Sorbillo Indirizzo: via Partenope 1, Napoli Tel: 08119331280 Sito Ringrazio i miei compagni di viaggio, per questi giorni vissuti insieme a Napoli e per tutto il periodo trascorso insieme a Milano, perché ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa. P.s. Ah, dimenticavo, se fate una capatina a Sorrento, non scordatevi di rubare qualche limone dai giardini :D Ero contenta come una bambina dopo averlo fatto!