Questa volta il motivo che mi ha spinta a viaggiare non è stato gastronomico: ho scelto di andare a Malta per passare il compleanno con Ele, una mia carissima amica che vive lì.
Sono stati tre giorni di grandi risate (come al solito con Ele), relax e un pizzico di avventura.
Ovviamente una volta lì non mi sono fatta mancare pranzetti e cenette nel mio stile, anche se a dire la verità la cucina maltese non mi ha regalato grandi sorprese.
Data la presenza di tanti italiani, i maltesi in cucina riprendono molte delle nostre ricette, come la pasta, i cannoli con la ricotta e altre, ma decisamente non gli riescono così bene a mio avviso! Da provare, invece, sono sicuramente questi piatti:
Aljotta: la zuppa di pesce
Pastizzi: pasta sfoglia ripiena di ricotta o piselli
Bigilla: crema di fagioli e aglio
Qaghaq Tal-Ghasel: ciambella di datteri e miele
Uno dei posti che più mi ha compito in questi 3 giorni maltesi è il multicolore fish market di Marsaxlokk, dove la domenica mattina si possono osservare decine di pescatori scaricare il loro pescato e venderlo alle bancarelle in uno scenario super pittoresco caratterizzato dai mille colori dei luzzu (le imbarcazioni tipiche dei pescatori maltesi) e da un mare cristallino. Una volta qui vi consiglio di mangiare del buon pesce al Tartarun Restaurant, dove tra un Ajotta (la tipica zuppa di pesce) e un’aragosta, potrete gustare anche un buon dolce, come la Marquise di cioccolato Manjari con pandispagna al pistacchio e quadratini di mango.
Tartarun Indirizzo: 29 Xatt is-Sajjieda, Marsaxlokk, Malta Prezzo medio: 30 euro SitoSe volete cenare su una terrazza di fronte al mare, una delle più belle è sicuramente quella del Barracuda Restaurant, a St Julian. Qui potrete gustare del buon pesce fresco e degli ottimi carpacci in un’atmosfera elegante e romantica. Mi raccomando ricordatevi di prenotare anticipatamente se volete un tavolo sulla terrazza.
Barracuda Indirizzo: 194 Main Street, San Giuliano, Malta Prezzo medio: 30 euro Sito
Se passate la giornata al mare e per pranzo non volete appesantirvi troppo (considerato che la cucina maltese non è proprio leggerissima), approfittate dello street food dell’isola acquistando dei pastizzi nelle numerose Pastizzerie sparse per le vie di Malta, oppure fate un salto da Mint, a Sliema, per un centrifugato vitaminico accompagnato da un panino vegetariano o un’insalata, rinfrescati dall’ombra dei grandi parasole verde menta.
Mint Indirizzo: 30/39 Luzio Junction/Stella Maris St, Sliema, Malta Prezzo medio: 10 euro Sito
Purtroppo ho avuto poco tempo per esplorare a fondo l’isola, ma vi lascio con la foto di uno dei posti più belli che ho visto qui, non credo abbia neanche un nome: è una baia vicino a St. Peter’s Pool, si raggiunge percorrendo la stessa via ma invece di girare a sinistra per questa, si prosegue dritti finché non finisce la strada; lì si scendono un bel po’ di scalini e si arriva in questo posto bellissimo! Noi da Marsaxlokk ci stavamo dirigendo verso St. Peter’s Pool a piedi finché abbiamo trovato un adorabile vecchietto che si è offerto di darci un passaggio nella sua quarantenne Land Rover e ci ha indicato quest’altra incredibile baia dove abbiamo passato l’intero pomeriggio in relax, tuffi e tintarella :) (A piedi sarebbe stata un’oretta di camminata, l’abbiamo sfangata :P ).