Crostatine homemade con crema alle nocciole


Non entravo in un supermercato da almeno 2 anni, la scorsa settimana, però, ci sono andata per accompagnare un amico e la mia attenzione non è potuta sfuggire al richiamo delle crostatine al cioccolato, le uniche merendine che mangiavo quando ero piccola!

Soddisfatta di non aver ceduto al desiderio di comprarmene 10 pacchi, mi ero ripromessa di mettere le mani in pasta e prepararne una versione meno chimica, senza burro e senza uova!

Ebbene, l’ho fatto! Ecco qui la ricetta…

Ingredienti

450 g circa di farina semintegrale (oppure 00)
180 g di malto d’orzo
120 g di olio extravegine d’oliva
100 ml di acqua
270 g di crema di nocciole spalmabile BIO (fatta in casa sarebbe ancora meglio)
sale marino integrale – 1 pizzico
buccia di limone
 
 

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180°.
Unite in una ciotola l’olio e il malto.
Aggiungete l’acqua e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno fino allo scioglimento del malto.
Unite anche la buccia di mezzo o 1 limone, a seconda dei vostri gusti, e un pizzico di sale.
Aggiungete pian piano la farina al composto mentre continuate a mescolare, fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa. Quando la pasta non “appiccica” più, potete spolverare di farina il piano di lavoro e continuare ad impastare con le mani. Non c’è bisogno di impastare molto, deve solo diventare liscia ed omogenea.

A questo punto stendete la pasta e con questa ricoprite le formine per le crostatine o, in caso non le aveste, stendete dei dischi con le mani della dimensione desiderata, create 1 cm di bordo e riempite con la crema di nocciole, adagiarle sulla teglia ricoperta di carta da forno.

Infine, preparate le strisce per decorare le crostate e infornatele nel forno già caldo a 180° per 25/30 minuti, finchè l’impasto non risulta ben dorato.