Molto versatile per preparare colazioni e piatti deliziosi, o da mangiare così: la ricotta di soia.
Realizzarla è più semplice del previsto, e dopo diverse prove questo dosaggio e procedimento è quello che mi soddisfa di più e mi fa piacere condividerlo.
Vorrò sperimentare e provare a realizzare la ricotta anche con latte di semi, intanto vi lascio questa ricetta.
Ingredienti:
2 lt latte di soia non dolcificato
80 ml di succo di limone o aceto di mele
sale
Procedimento:
Portare il latte di soia ad ebollizione, spegnere subito il fuoco appena bolle e spostare la pentola dal calore.
Aggiungere il limone (o aceto) e il sale, mescolare.
Trasferire in un altro contenitore e far riposare 15 min.
Trascorso questo tempo, si passa al filtraggio in cui il latte cagliato si separerà dal siero: porre uno scolapasta ricoperto da una garza alimentare in cotone su un contenitore, versare il latte cagliato nella garza e far riposare per 1 ora.
Trasferire poi tutto in una formina per ricotta (la mia è enorme) o in altro contenitore con una forma che ci piace, lasciar ancora riposare per 1 h nella forma sopra un bicchiere capovolto così che elimini gli ultimi liquidi ed è pronta!
Conservare la ricotta vegetale nella stessa forma o in una ciotola, coperta, in frigo, fino a 4 giorni.
Possiamo usarla per preparare dolci (una torta ricotta e gocce di cioccolato come la vedete?) o una cremina per la pasta mischiandola a zucchine o peperoni frullati ad esempio. Io la mangio anche accompagnandola con marmellata e frutta secca a colazione 🤍